Budapest Strings 18.07.2024 nella chiesa di S. Eufemia

Budapest String è stata fondata nel 1977 da diplomati dell’Accademia di Musica Franz Liszt di Budapest, iniziando prima come settetto, poi l’ensemble si è sviluppato in un’orchestra d’archi con sedici archi, che nel 1982 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale per Orchestra da Camera a Belgrado. L’orchestra è stata molto aiutata nel suo sviluppo e nella sua promozione dal patrocinio della Fondazione Soros di New York, e dal 1983 si esibisce regolarmente nelle più importanti sale da concerto ungheresi, rappresentando oggi un ensemble che ha raggiunto i più alti standard europei di eccellenza professionale.

Nel 1995 ha fondato il suo Festival Internazionale Haydn, dove ogni anno nel mese di giugno tiene una serie di concerti nel famoso Castello di Eszterházy a Fertőd, il luogo dove Haydn ha vissuto e composto per molti anni.

Oltre ad eseguire il repertorio standard dell’orchestra d’archi, esegue anche composizioni di compositori ungheresi, tra cui Béla Bartók e Leó Weiner. Nel marzo 2013, l’orchestra ha eseguito la prima mondiale delle Variazioni Schiaccianoci per chitarra e archi di Robert Gulya al Palazzo delle Arti di Budapest. L’orchestra da camera ha collaborato con solisti di spicco come Peter Frankl, Johanna Beisteiner, Irena Grafenauer e altri.

Nel corso degli anni hanno tenuto intensamente concerti nell’ambito delle tournée e nel 2000 sono stati in tournée in Spagna (suonando 5 concerti, ciascuno con tutti e 6 i Concerti di Brandeburgo), Germania (due volte), Austria, Italia, Belgio, ed è stata ospite due volte anche al Festival delle Fiandre e in Croazia.

Nel 2002, oltre al tour negli Stati Uniti (il quarto in 6 anni), i Budapest Strings sono stati invitati in Svizzera e Austria, e hanno svolto diversi tour di successo anche in altri paesi europei. Gli archi di Budapest hanno registrato per Hungaroton, Delta Music, Laserlight, Nuova Era e Naxos.

Questo concerto festivo è stato organizzato in collaborazione con MMA – Accademia Ungherese d’Arte di Budapest e l’Istituto Liszt – Centro Culturale Ungherese di Zagabria.